
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini compie 29 anni
È un compleanno che potrebbe sembrare poco significativo, ma, in realtà, è quello che prelude al trentesimo anniversario della istituzione dell'ente, avvenuta nel 1993.
È un compleanno che potrebbe sembrare poco significativo, ma, in realtà, è quello che prelude al trentesimo anniversario della istituzione dell'ente, avvenuta nel 1993.
La fotografia, una delle 700 che hanno partecipato al concorso “Obiettivo Terra”, si intitola "Riflessi invernali a Castelluccio di Norcia" ed è relativa al patrimonio geologico e alla geodiversità.
Il progetto mira a preservare la memoria collettiva degli eventi e, allo stesso tempo, aumentare la consapevolezza dei visitatori sui fenomeni naturali nel territorio del Parco
L’avvistamento, ad opera di Filippo Monachesi, è stato documentato attraverso straordinarie riprese video
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della “Direttiva ai Parchi Nazionali italiani e le aree marine protette per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità 2020”
Parole di soddisfazione per questa nomina da parte del direttore Andrea Spaterna
Con 50 chilometri di lunghezza, il percorso si sviluppa a cavallo tra il Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, partendo da Trisungo e risalendo lungo castagneti secolari per poi rientrare sul versante del Parco dei Monti Sibillini, riscendendo dalle falde del Monte Vettore lungo i pendii del Ceresa
Terzoni: "Bene largo consenso, il parco deve crescere assieme alla comunità conservando i valori ambientali"
Lo annuncia Patrizia Terzoni, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera
Dal 4 al 12 novembre. A fianco degli stand dei cavatori di tartufo, come sempre, troveranno posto le altre eccellenze enogastronomiche del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Andranno a integrare la dotazione organica dell'Ente già sottodimensionata, anche per la gestione di un territorio vasto e complesso e in una situazione resa più critica dall'emergenza terremoto
Minacciano di attivarsi per uscire dal Parco nazionale dei Monti Sibillini. Lo fanno attraverso una lettera che hanno inviato, tra gli altri, al Governo e in particolare ai ministri Gian Luca Galletti, Graziano Delrio e Maurizio Martina
Tarda a riemergere dalla neve invernale. C'è la possibilità che sia stato colpito dai terremoti di ottobre 2016? Riflessioni e risposte sull'argomento
Ai microfoni di radiostudioerre.it il Presidente Gino Sabatini, affiancato dagli ideatori del progetto di idroscalo sul lago di Gerosa, illustra le motivazioni del sostegno camerale a questa iniziativa.
Il presidente Silvio Antognozzi è titolare di una avviata impresa turistica nel Parco dei Sibillini: "Nostro obiettivo è coordinare l'intera provincia superando le divisioni del passato e garantendo agli stessi imprenditori le decisioni relativi alla promozione e all'accoglienza del turista"