
Siccità, Coldiretti lancia l’allarme: “Marche a secco d’acqua, rischio calo produttivo fino -40%”
Danni a oliveti, vigneti, barbabietole, girasoli, -10% grano
Danni a oliveti, vigneti, barbabietole, girasoli, -10% grano
Dopo l'incontro con il presidente della Ciip e l'inaugurazione del Nuovo Acquedotto del Pescara, i grillini chiedono di avviare una serie di azioni per il risparmio idrico
L’avversità atmosferica, riconosciuta dal ministero delle Politiche agricole, viene indennizzata dietro presentazione di una domanda che scade lunedì 9 aprile
Le aziende interessate dovranno presentare richieste e documentazione attraverso il portale Siar (info 071 8063887). Verranno indennizzati i minori redditi per le perdite di produzione e i maggiori costi causati
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che traccia un bilancio dell’anomala ondata di maltempo che ha colpito l’Italia sulla base dei dati Isac Cnr
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ucea che evidenzia per gennaio una forte differenziazione territoriale con il nord
È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sull’andamento della produzione industriale dell’Istat che a novembre cala dell’1,7% nell’alimentare, rispetto allo scorso anno
E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’arrivo dell’ondata di maltempo sulla base dei dati Isac Cnr dai quali si evidenzia che l’anno meteorologico 2017 è stato il piu’ secco
"Mancano all’appello – stima la Coldiretti – almeno 50 miliardi di metri cubi di acqua per effetto di un 2017 straordinariamente siccitoso"
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della diffusione dei nuovi dati Istat sull’occupazione
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’ondata di maltempo con vento, pioggia e neve, sulla base dei dati Ucea relativi ai primi dieci mesi dell’anno
La notizia, già anticipata ad agosto dal presidente dell'Ordine dei Geologi delle Marche Pietro Farabollini, docente dell'Università di Camerino, è stata confermata secondo una nota dell'Ansa dal presidente dei Geomorfologi italiani Gilberto Pambianchi
Nell’autunno 2016 e nella scorsa primavera ha piovuto poco. A ciò si sono aggiunte elevate temperature estive e questo ha portato a una situazione difficile prima nel Pesarese, poi nell’Ascolano, nel Fermano e nel Maceratese
A fare il bilancio è la Coldiretti sulla base dei dati Ucea relativi al mese di luglio, dai quali emerge che la regione è stata una di quelle in Italia con il maggior sbalzo tra temperature e precipitazioni
La vice presidente Anna Casini, assessore all'Agricoltura, esprime soddisfazione: "Un segno di vicinanza del Governo nazionale ai problemi del territorio
E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che, tuttavia, la produzione è di ottima qualità per un totale stimato in circa 3.000 quintali, in occasione dell’inizio della raccolta
“Chiediamo gli aiuti compensativi a favore delle imprese agricole per il perdurare di una situazione di carenza idrica che si protrae da parecchi mesi" spiega la vice presidente Anna Casini
Il caldo eccezionale, con massime superiori di 3,8 gradi alla media stagionale anche nella prima decade di luglio e un azzeramento delle precipitazioni (-94%) stanno mettendo a dura prova la resistenza delle coltivazioni
Dati alla mano, le riserve idriche degli invasi delle cinque dighe delle Marche non destano per ora preoccupazione
E’ quanto emerge dall’ultimo monitoraggio della Coldiretti dal quale emerge che la situazione si sta aggravando a causa di questo fenomeno