
Anpi Ascoli Piceno, rinnovato l’incarico presidenziale a Pietro Perini
Perini è figlio dell'eroico Partigiano Spartaco, comandante della Banda Patrioti Piceni di Colle San Marco
Perini è figlio dell'eroico Partigiano Spartaco, comandante della Banda Patrioti Piceni di Colle San Marco
Il congresso sarà ospitato presso la Bottega del Terzo Settore, in corso Trento e Trieste di Ascoli Piceno e vedrà la partecipazione del dirigente nazionale Gino Niccolai
Presenti il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti e altre istituzioni locali e regionali oltre che Forze dell'Ordine e rappresentanti Anpi
L'iniziativa per la Festival della Liberazione
Il 3 ottobre 1943 battaglia tra i partigiani e gli invasori nazifascisti, tante le vite sacrificate in difesa di Ascoli e dei Comuni limitrofi
"Il Picchetto della durata di un’ora, dalle 17 alle 18 di giovedì 18 giugno sarà costituito da due persone in rappresentanza dell’ANPI e delle Associazioni partecipanti che si alterneranno ogni 10 minuti."
Fioravanti: "Auspico che anche grazie all’ausilio delle telecamere vengano individuati i responsabili e che questi possano essere sanzionati"
Il presidente dell'Anpi Ascoli: "Il Paese non si aiuta chiedendo di ritirare da finestre e balconi il nostro Tricolore. Mi spiace tanto per Lei, Signor Antonini, ancora una volta ha perso un’opportunità, poteva mandare ben altro messaggio, in occasione di questo nostro 25 Aprile"
Pietro Perini, presidente provinciale dell'Anpi, è stato accompagnato dall'avvocato Mauro Gionni
Fronte unito, a sinistra, contro il sindaco Fioravanti e tutti gli esponenti che avrebbero preso parte alla serata di Acquasanta: "E' incredibile come non si rendano conto della gravità della loro presenza in quel contesto"
Omaggio a coloro, anche giovanissimi, che si sacrificarono per la libertà e la democrazia: "Una storia importante del Piceno"
L'appuntamento è per giovedì 3 ottobre, a partire dalle ore 9
Tradizionale commemorazione della Provincia da Piazza Simonetti fino al Colle San Marco, alla presenza delle istituzioni cittadine e provinciali
In occasione della ricorrenza della vittoria sul nazifascismo abituale manifestazione nel capoluogo
Il giornalista di Repubblica, autore di diverse inchieste su quella che lui etichetta come "Internazionale Nera", ha illustrato i temi del suo ultimo libro. Senza dimenticare alcune vicende recenti marchigiane ma anche cittadine
Inaugurata la lapide in ricordo del partigiano protagonista della Resistenza ascolana e al quale è stato dedicato un giardino. Tuttavia al momento in cui è stata scoperta si è avuta l'amara sorpresa. Da rimediare il prima possibile. I presenti: "Orrenda anche la copertura con il sacco dell'immondizia"
Il 12 settembre 1943 la popolazione ascolana insorse contro gli invasori nazisti e il 3 ottobre si verificarono i primi scontri tra i partigiani e l'esercito tedesco, tra i primi in Italia
L'associazione studentesca Robin Hood, in una nota, denuncia il fatto e chiede provvedimenti alle istituzioni del territorio in occasione della ricorrenza