
La casciotta di Urbino Dop dice no al nutriscore ovvero l’etichetta semaforo per gli alimenti
Paolo Cesaretti, coordinatore del Consorzio della Casciotta d'Urbino Dop: “A farne le spese l'intero sistema Paese”
Paolo Cesaretti, coordinatore del Consorzio della Casciotta d'Urbino Dop: “A farne le spese l'intero sistema Paese”
Prevede la ricerca di partner scientifici di qualità con risorse economiche e umane per la sua realizzazione. Uno dei primi obiettivi è quello di riprendere la coltivazione dei terreni abbandonati
Sarà il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, Alberto Mazzoni, a rappresentare le istanze dei consorzi italiani al neo-nominato Comitato Vini Dop e Igp
Anche quest’anno affiancherà alla parte prettamente enogastronomica una serie di appuntamenti tra cui dibattiti con esperti, laboratori, ma anche iniziative di grande attrattività
La Dop è un bene collettivo che promuove cultura, lavoro e innovazione e rappresenta una occasione di crescita sia per Unicam che per il Consorzio
I "deamarizzatori" appartenenti hanno comunicato che si impegnano ad acquistare le olive certificate da ASSAM per la DOP dell'oliva ascolana del Piceno raccolte nell'area del disciplinare ad un prezzo medio di circa 3 euro al kg
Orientare la produzione agricola nell'area del disciplinare all'impianto della varietà olivicola "ascolana tenera" e alla successiva certificazione come DOP delle piante è scelta utile per creare nuova occupazione
Queste le parole del sindaco di Ascoli Guido Castelli nel corso del convegno dal titolo "Excellĕre: Dop e Igp come strumenti strategici per la valorizzazione dei territori"
"Ho recepito l'accorato appello dei produttori locali a rendere partecipi le istituzioni e gli enti competenti della importanza di fornire un decisivo e compatto sostegno a questa Dop" afferma il sindaco ascolano
Ad affermarlo è un’analisi della Coldiretti sulla base del rapporto Qualivita Ismea 2016 che conferma l'Italia leader mondiale per numero di prodotti certificati, ben 814 prodotti Food