
Superbonus e ricostruzione, Cna e Confartigianato sulla crisi delle costruzioni
«Maggiori garanzie alle imprese per il bene del Piceno»
«Maggiori garanzie alle imprese per il bene del Piceno»
Dati e analisi da parte dei sindacati
Ecco in cosa consiste
Tutto quello che c'è da sapere
Leggi la nota dei sindacati
Quello che c'è da sapere
Il resoconto delle Fiamme Gialle
L'imprenditore pone tre questioni che possono impattare positivamente sulla salute delle imprese se affrontate rapidamente dal Governo, nazionale e regionale
Possono accedervi i cittadini che non riescono a pagare l’affitto per la perdita del lavoro o per una riduzione del reddito a seguito della crisi economica
La fiera vede la partecipazione di oltre 2.300 espositori. Si stima che saranno quasi 70.000 gli operatori professionali, provenienti da 130 Paesi
Entrerà in vigore dal prossimo 1° ottobre ed avrà validità per i successivi tre anni
E' il quadro che emerge dal rapporto Cedam (Cassa edile artigiana pmi Marche). "Dal rapporto parecchie luci e qualche ombra" le parole Antonio Mastrovincenzo, presidente del Consiglio regionale
Procedure più snelle per facilitare l’adozione degli strumenti urbanistici, realizzare interventi edilizi, sostenere l’attività zootecnica nelle aree montane e svantaggiate
Le disposizioni mirano a migliorare la sicurezza nei cantieri e a ridurre il rischio di cadute dall’alto durante la manutenzione dei tetti. I pareri della Commissione consiliare e del Cal sono vincolanti per emanare le nuove disposizioni
Il testo si compone di otto articoli e recepisce l’Intesa raggiunta in Conferenza unificata del 20 ottobre 2016 che impegna Governo, Regioni e Comuni ad adottare le nuove disposizioni
Prende il nome della 95enne sfollata. Consente ora l'attività edilizia libera agli immobili costruiti nelle zone colpite privi di titolo abilitativo, senza però imporre l'obbligo di rimozione entro 90 giorni