
Tag edilizia


Edilizia, due Regolamenti ad Ascoli Piceno. Tutte le info
Quello che c'è da sapere

Fallimenti nel settore edile, sotto sequestro unità immobiliari e sei denunce nel Piceno
Il resoconto delle Fiamme Gialle



Edilizia e Coronavirus, Stefano Violoni: “Tre mosse per ripartire”
L'imprenditore pone tre questioni che possono impattare positivamente sulla salute delle imprese se affrontate rapidamente dal Governo, nazionale e regionale

Marche, quasi 3 milioni di euro ai Comuni per il sostegno alle locazioni
Possono accedervi i cittadini che non riescono a pagare l’affitto per la perdita del lavoro o per una riduzione del reddito a seguito della crisi economica

Expo 2020, le Marche a Dubai per la più grande fiera dell’edilizia
La fiera vede la partecipazione di oltre 2.300 espositori. Si stima che saranno quasi 70.000 gli operatori professionali, provenienti da 130 Paesi

Ascoli, presentato un nuovo accordo territoriale sull’edilizia
Entrerà in vigore dal prossimo 1° ottobre ed avrà validità per i successivi tre anni

Cresce l’edilizia nelle Marche ma cala numero di imprese nella zona del Cratere sismico
E' il quadro che emerge dal rapporto Cedam (Cassa edile artigiana pmi Marche). "Dal rapporto parecchie luci e qualche ombra" le parole Antonio Mastrovincenzo, presidente del Consiglio regionale

Semplificazione norme urbanistiche ed edilizie, nuovi provvedimenti per la legge regionale
Procedure più snelle per facilitare l’adozione degli strumenti urbanistici, realizzare interventi edilizi, sostenere l’attività zootecnica nelle aree montane e svantaggiate

Edilizia e sicurezza sul lavoro, all’esame la proposta di regolamento regionale per i lavori in quota
Le disposizioni mirano a migliorare la sicurezza nei cantieri e a ridurre il rischio di cadute dall’alto durante la manutenzione dei tetti. I pareri della Commissione consiliare e del Cal sono vincolanti per emanare le nuove disposizioni

Regolamento edilizio tipo, giunta regionale trasmette al Consiglio la proposta di legge per l’adozione
Il testo si compone di otto articoli e recepisce l’Intesa raggiunta in Conferenza unificata del 20 ottobre 2016 che impegna Governo, Regioni e Comuni ad adottare le nuove disposizioni

Terremoto, arriva la norma ‘salva Peppina’: soddisfazione dalla Regione
Prende il nome della 95enne sfollata. Consente ora l'attività edilizia libera agli immobili costruiti nelle zone colpite privi di titolo abilitativo, senza però imporre l'obbligo di rimozione entro 90 giorni

“Valutazioni trasparenti e riesaminabili alla base del mercato immobiliare”, convegno ad Ascoli
Mercoledì 8 novembre, nella Sala Convegni della Camera di Commercio I.I. A.A. sita in via della Repubblica. L'evento è organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati

Patrimonio edilizio e risparmio energetico, Marche al sesto posto per utilizzo sgravi
E' stato pari a 188 milioni di euro nel 2015. Le detrazioni più richieste sono quelle per l'edilizia che ammontano a 159 milioni di euro, mentre quelle per interventi di efficientamento energetico ammontano a 29 milioni di euro

Sisma, protestano imprese edili: “Attendiamo ancora liquidazioni dai Comuni”
"O meglio - segnala la Cna Marche - la Regione ha liquidato ai Comuni il 70% delle somme certificate per la messa in sicurezza di immobili pubblici e di abitazioni private pericolanti su strade comunali. All'appello manca ancora il 30%.

Nel 2016 hanno chiuso quasi 500 imprese edili nelle Marche
Le imprese artigiane registrate dell'edilizia sono 12.459. Ad Ascoli ci sono 1464 imprese ed è al quarto posto complessivo della Regione

Regolamento edilizio tipo, insediato il Tavolo regionale per l’applicazione della nuova normativa
Le Marche, a questo scopo, hanno insediato oggi un Tavolo tecnico per l’adozione del Ret, presieduto dal dirigente del servizio Urbanistica, Achille Bucci, al quale partecipano i soggetti pubblici competenti in materia edilizia

Costruzioni, prospettiva di lenta ripresa nel 2015
La Cna punta sul piano casa e sulle ristrutturazioni per ridare fiato alle piccole imprese artigiane del settore. 20,5% degli edifici hanno bisogno di lavori