
Ascoli, siglato il protocollo di intesa tra Guido Castelli e Rosario De Luca per supportare le aziende
Rosario De Luca e Guido Castelli siglano il Protocollo per promuovere il lavoro nei territori colpiti dal terremoto e rilanciare l’economia
Rosario De Luca e Guido Castelli siglano il Protocollo per promuovere il lavoro nei territori colpiti dal terremoto e rilanciare l’economia
Presso la bottega del terzo settore si è svolto un importante incontro di prevenzione contro i raggiri verso le imprese
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Marche, organizza il terzo laboratorio in cui le imprese potranno fare esperienza diretta delle tecnologie 4.0.
L’obiettivo delle start up, a rappresentare una regione che ne conta 289 iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese e concentrate soprattutto nei settori di manifattura e servizi alle imprese, sarà quello di presentarsi e creare nuove connessioni
L’associazione individua nella suddivisione in lotti e nella stesura di regole univoche sul subappalto e sulla formazioni di consorzi di imprese due interventi indispensabili per valorizzare al meglio la professionalità delle piccole imprese del Piceno, abbinando l’interesse pubblico a quello del tessuto economico locale.
A beneficiare degli incentivi saranno le imprese manifatturiere già insediate nei territori comunali di competenza dei consorzi industriali - nel caso di Ascoli e provincia il Piceno Consind - o, in alternativa, che intendono insediare nuove unità produttive nelle medesime aree e che alla data di presentazione siano costituite e iscritte nel registro delle imprese.
Le grande imprese, d’altra parte, hanno mezzi, strutture e organizzazione per fronteggiare momenti come questo, mentre le piccole aziende hanno bisogno di incentivi e strumenti che consentano loro di affrontare con fiducia le sfide del presente e del futuro.
Mancano ormai pochi giorni alla scadenza dei bandi, la Cna di Ascoli Piceno ha attivato una campagna di promozione sul territorio per consentire alle imprese di mettere in campo, in tempo utile, una progettazione in chiave innovativa
Secondo l'associazione, l’unica via di uscita dalle tendenze inflazionistiche e dalla spirale di aumenti che tengono in scacco il mercato del lavoro sembra rappresentata dai contratti a prezzo bloccato sottoscritti prima dell’avvento della crisi energetica
Confartigianato, 1.812 iscritte. Reggono Macerata, Ascoli, Fermo
L'associazione condanna fermamente l’introduzione di un ulteriore ostacolo burocratico lungo la via della ricostruzione e della ripresa economica
Acquaroli: “Questi bandi rappresentano la nostra visione, il nostro progetto per il rilancio delle Marche”
Oltre ad escludere le imprese che non lavorano per gli appalti pubblici estendendo al settore privato un sistema originariamente pensato per il pubblico, le attestazioni Soa non risultano peraltro sufficienti a determinare la qualificazione delle imprese edili, né hanno dimostrato particolare efficacia nel contrasto delle frodi.
L'associazione stima che nel breve periodo, se sostenuti adeguatamente attraverso agevolazioni e incentivi dedicati, i piccoli impianti per l’autoproduzione possano far risparmiare oltre 2 miliardi di metri cubi di gas all’anno, pari a quasi il 10% delle importazioni dalla Russia.
Per cercare di contrastare efficacemente le ripercussioni del conflitto sul territorio, la Cna Picena chiede alle istituzioni di intervenire e di promuovere al più presto misure in grado di limitare l’impatto della guerra sui conti delle nostre imprese
Se da un lato un nuovo impulso alla concorrenza potrà indubbiamente rappresentare un ulteriore stimolo per le realtà artigiane del territorio a continuare a fare impresa con passione e competenza, dall’altro la Cna Picena teme che in alcune circostanze i grandi operatori possano trarre vantaggio da un provvedimento che nelle premesse rischia di tagliare fuori le piccole imprese dal mercato.
Dall'ultimo monitoraggio di Federazione Moda Italia-Confcommercio, anche il settore moda registra un brusco rallentamento delle vendite nonostante i saldi
Sono le sole società di capitale a portare in campo positivo il tasso di crescita annuale nella nostra regione
Ben diverso, invece, il parere espresso dai rappresentanti della Cna di Ascoli sull’intervento da 1,2 miliardi promosso per tagliare gli oneri di sistema sulle bollette che attualmente gravano sulle piccole imprese con potenza installata superiore a 16,5 kw/H, come espressamente richiesto dalla Confederazione
Un ruolo chiave in questo novembre di ripresa è stato svolto da un lato dall’impennata di assunzioni e dall’altro dall’aumento del 37% delle cessazioni nello stesso periodo di riferimento