
Giorno della Memoria, ecco le iniziative in programma dal Comune di Folignano
Commemorare ogni anno, nella data simbolo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, tutte le vittime della Shoah
Commemorare ogni anno, nella data simbolo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, tutte le vittime della Shoah
A cura del Comune in collaborazione con l'associazione "Il Portico di Padre Brown"
L'Amministrazione Comunale e l'Associazione Il Portico di Padre Brown hanno organizzato numerose iniziative, in occasione del 74° anniversario della liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz "Per non dimenticare"
Il riferimento è appunto allo scacco fatto all’Uomo, inteso come essere pensante e vivente, ci si interroga su come sia stato possibile che l’uomo abbia potuto sospendere la sua capacità di giudizio per seguire ideologie disumane
In ricordo delle vittime dell'Olocausto. Presente il sindaco Guido Castelli e altre autorità al civico cimitero del capoluogo per la ricorrenza
"Meditate che questo è stato", il titolo del primo incontro odierno ad Ascoli, che ha visto il contributo alla riflessione dei ragazzi della scuola media "M. D'Azeglio"
Si accoglieranno gli ospiti con la colonna sonora del film ”la vita è Bella” del maestro Nicola Piovani eseguita con il flauto dai ragazzi
L’evento è nato grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, l’Isc Falcone-Borsellino di Offida e il Consiglio Comunale dei ragazzi
La ricorrenza del 27 gennaio, che rievoca la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta nel 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa, sarà il tema
73° anniversario della liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz. Per non dimenticare, l'amministrazione comunale ha indetto degli incontri
La ricorrenza del 27 gennaio rievoca il giorno della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta nel 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa, e sarà al centro di un programma ricco di incontri
In segno di memore omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti
Tanti eventi per tenere vivo il ricordo degli orrori dell’Olocausto. La manifestazione si aprirà sabato 26 gennaio con la mostra “L’odio non è forza creativa: solo l’Amore crea”. Prevista una degustazione di cibo Kosher al Caffè Meletti nella giornata di domenica e una conferenza dedicata a Raoul Wallenberg chiuderà le celebrazioni.