Scossa di terremoto nel Piceno, magnitudo 2.9: epicentro Roccafluvione
Torna a tremare la terra. Vibrazioni avvertite nel capoluogo e nell'entroterra nel primo pomeriggio del 16 ottobre
Torna a tremare la terra. Vibrazioni avvertite nel capoluogo e nell'entroterra nel primo pomeriggio del 16 ottobre
avvenuta alle 14.38 del 21 maggio, a 3 chilometri da Amatrice con profondità di 13, si legge nel sito dell'Ingv
Secondo il sito dell'Ingv la scossa ha avuto una magnitudo 3.8 con epicentro 2 km a ovest di Muccia (Macerata), a una profondità di 9 km
La scossa è stata localizzata dalla Sala Sismica Ingv di Roma
Non si segnalano danni a persone o cose e nessuno ha chiamato i vigili del fuoco per avere informazioni
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 7 km di profondità. Non si segnalano danni a persone o cose
Queste le parole del presidente della Regione Marche dopo il vertice con i sindaci del Maceratese, il capo della Protezione civile nazionale e la commissaria straordinaria
Un incontro utile per fare un primo punto degli eventuali danni causati dalla scossa di 4,6 di magnitudo che si è registrata stanotte alle ore 5,11 del 10 aprile
Lo riferisce il sindaco Alessandro Gentilucci che sta coordinando le verifiche eseguite da squadre di tecnici comunali e di una dei vigili del fuoco
La sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile è in costante contatto con le strutture regionali dopo il terremoto di stanotte nelle Marche
Lo riferisce il sindaco Mario Baroni, si legge in una nota dell'Ansa. Ora sono in corso accertamenti, spiega il primo cittadino, per verificare se vi siano ulteriori danni sulle poche case rimaste agibili in paese
È stata registrata alle 5:11 con epicentro a 2 km da Muccia, in provincia di Macerata, ed ipocentro a 9 km di profondità. Lo riporta l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)
Magnitudo ML 3.9 si è verificata a 2 km sudovest da Muccia (Macerata) alle 20:41:28 ad una profondità di 10 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro 6 km da Serravalle di Chienti (Macerata) e 10 da Nocera Umbra (Perugia)
Secondo l'Ingv magnitudo 3.0 con epicentro nei pressi di Valle Castellana intorno alle 7.45
L'epicentro è stato localizzato 2 km a nordest di Amatrice, a 8 km da Accumoli, a 11 da Campotosto e a 15 da Arquata del Tronto
I controlli proseguiranno nelle prossime ore mantenendo la continua informazione e interazione con l'Autorità nazionale competente
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità; l'epicentro è stato a 3 km da Amatrice
Segnalazione dell'Ingv. Intorno alle 14.26
E' stata registrata alle 2:21 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia al confine tra Marche e Umbria