
Crollo al Montani, “Urge un Piano strategico regionale per nuovi poli scolastici multifunzionali”
In Consiglio regionale l'interrogazione dei Consiglieri Marcozzi e Celani sul crollo del tetto al Montani e sulla sicurezza nelle scuole
In Consiglio regionale l'interrogazione dei Consiglieri Marcozzi e Celani sul crollo del tetto al Montani e sulla sicurezza nelle scuole
Interviene il comitato Rete degli Studenti Medi Marche dopo il fatto accaduto a Fermo qualche giorno fa che per fortuna non ha causato conseguenze a persone
Lo rileva la relazione tecnica di Ivano Pignoloni, dirigente del settore viabilità-patrimonio-edilizia scolastica della Provincia di Fermo
Per poter portare avanti i controlli e la messa in sicurezza: non vi accederanno né allievi né personale docente e scolastico e le attività didattiche verranno spostate nelle altre sedi
Particolarmente complesse le operazioni di messa in sicurezza, perché la zona interessata si trova a fianco delle puntellature della chiesa di Sant’Agostino, danneggiata dal terremoto del 2016
"Ci chiediamo che fine abbiano fatto il Piano generale di edilizia scolastica che obbligava il Ministero dell’Istruzione ad adottare precisi provvedimenti in materia" afferma l'associazione
Per fortuna non c'era nessun studente al momento del crollo. Sul posto i Vigili del Fuoco e un funzionario tecnico per la messa in sicurezza e le verifiche di agibilità
Il politico ascolano ha sempre contestato il ritardo dei lavori, cantiere stradale ancora aperto, per la riqualificazione del manufatto e oggi ha deciso di ironizzarci sopra
Livio Bearzi, che era stato condannato a quattro anni di reclusione aveva già ottenuto dal Tribunale di Sorveglianza di Trieste l'affidamento in prova ai servizi sociali. Potrà tornare a lavorare
Con le accuse di disastro e omicidio colposo, abuso d'ufficio e rifiuto di atti d'ufficio. Tra loro anche il sindaco. Perse la vita un'intera famiglia
"Abbiamo confermato la piena disponibilità dell'Amministrazione Comunale di Folignano alle indagini affinché siano rilevati i motivi del fatto" ha affermato il sindaco Angelo Flaiani
I carabinieri, che sono sul posto, assicurano che non ci sono persone coinvolte
A settembre, dopo la scossa del 24 agosto, i vigili del fuoco avevano recuperato dalla chiesa la copia della Sindone che vi era custodita e venerata, inserendola in un'altra teca con adeguate misure di protezione
Del campo 8 dove i ragazzi, circa un centinaio iscritti allo storico circolo tennis ascolano, svolgevano attività sportiva. Il crollo si aggiunge a quello della struttura integrata dell'Isc di Folignano
"Per ora via Tito Betuzio Barro è diventata a fondo cieco in attesa, nella mattinata del 30 agosto, di cambiare alcuni sensi di marcia al fine di garantire la circolazione stradale" hanno affermato i Vigili Urbani