
“Stop alle bombe sui civili”, il Palazzo comunale di Offida s’illumina di blu
Quest’anno, la Giornata assume un significato ancora più urgente alla luce del tragico aumento delle vittime civili nei conflitti armati globali
Quest’anno, la Giornata assume un significato ancora più urgente alla luce del tragico aumento delle vittime civili nei conflitti armati globali
L'Amministrazione Comunale, Bottega Terzo Settore, Fondazione Carisap e le associazioni che compongono il tavolo delle povertà si riuniranno presso la Bottega del Terzo Settore per far sentire la propria vicinanza alla popolazione
La protesta si è svolta sabato 12 ottobre in Piazza Simonetti, davanti alla Prefettura
Appuntamento dalle ore 17,30 alle 20 davanti alla Prefettura, in Piazza Simonetti
Tradizionale commemorazione della prima battaglia che vide contrapposti i partigiani ascolani ai nazifascisti il 3 ottobre 1943. Particolare ricordo per William Scalabroni, recentemente scomparso
Il 12 settembre 1943 la popolazione ascolana insorse contro gli invasori nazisti e il 3 ottobre si verificarono i primi scontri tra i partigiani e l'esercito tedesco, tra i primi in Italia
Questo il testo dello striscione affisso nella notte da CasaPound nel capoluogo: "Di nuovo, anziché colpire i terroristi, si attacca chi li combatte sul campo"
In tutti gli interventi e stata ricordata la necessità di non dimenticare e anzi riaffermare i valori storici e democratici, qualche volta colpevolmente dimenticati
"Vengano ripristinate le forniture di acqua, luce e gas in modo da permettere, a chi può, il rientro nelle proprie abitazioni" tra le richieste
Nella capitale belga fra la paura del terrorismo, economia, politica, amicizie, pensieri, incontri, futuro
Il gruppo di estrema destra parla di "chiamata alle armi" sia in patria sia nel Daesh. Affissi centinaia di manifesti nelle moschee in Italia e ad Ascoli nel Duomo di Sant'Emidio: ""Si vis pacem para bellum"
Appuntamento mercoledì 4 novembre alle ore 10 con studenti e associazione reduci cittDINA
Il giornalista e docente di Comunicazione invitato da Piceno Tecnologie incontrerà il pubblico sabato 28 marzo alle ore 17,15 alla Sala dei Savi. Introduce Andrea Pomozzi, colloquio con Pier Paolo Flammini
Gli studenti hanno mostrato disegni, recitato poesie e cantato canzoni accompagnati dalla musica del Corpo Bandistico Città di Appignano del Tronto
Il "colonnello" libico è stato ucciso da un attacco delle forze lealiste a Sirte: era nascosto in un rifugio scavato sulla terra. Ha dominato la Libia per 42 anni
Secondo una analisi dell'associazione di categoria, nel 2010 le esportazioni di prodotti piceni erano cresciute dell'83%