
“Oliva Tenera Ascolana”, segreti e curiosità in un incontro a Colli del Tronto
Sotto la guida del massimo esperto in materia, Ugo Marcelli della “Fattoria Case Rosse”, i particolari su un prodotto molto amato e noto in tutta Italia
Sotto la guida del massimo esperto in materia, Ugo Marcelli della “Fattoria Case Rosse”, i particolari su un prodotto molto amato e noto in tutta Italia
I ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche stanno verificando gli alberi presenti nei sestieri cittadini
Non esistono oggi collegamenti ferroviari con treni merci né da Ascoli verso la costa né a San Benedetto; i produttori utilizzano soltanto corrieri merci. Inoltre per le spedizioni delle olive all'estero difficilmente si ricorre al prodotto fresco. Ben altri sono i problemi della logistica e del trasporto nel Piceno
Il Presidente del Consorzio Tutela e Valorizzazione Oliva Ascolana del Piceno Dop: "Il Psr Marche preclude finanziamenti che invece aiuterebbero il settore nella promozione e comunicazione". E se la prende con altre associazioni di categoria
Queste le parole del sindaco di Ascoli Guido Castelli nel corso del convegno dal titolo "Excellĕre: Dop e Igp come strumenti strategici per la valorizzazione dei territori"
Un convegno, il prossimo 10 ottobre, per ribadire l’importanza del recupero delle colture autoctone come quella dell’oliva tenera ascolana e per accrescere l’economia territoriale rispondendo alla domanda del mercato di qualità.
La domanda di ammissione deve essere presentata entro e non oltre il 30 giugno 2015, esclusivamente per via telematica all’ indirizzo di posta elettronica certificata della Camera di Commercio
L'iniziativa è volta a valorizzare il patrimonio tecnico-scientifico e metodologico dell'agricoltura locale, conservato dal fondo della Cattedra Ambulante di Agricoltura.
Alla produzione di olio da mensa si affianca, da alcuni anni, l’olio monovarietale. Ugo Marcelli: “E' un grandissimo olio da un fruttato accentuato con sentore di foglie di pomodoro e foglie di carciofo”