Presentato il piano di sviluppo di Zona Industriale e Piceno Consind
Si è svolta, presso la sala De Carolis e Ferri di Palazzo dell'Arengo, la presentazione del piano di sviluppo della zona industriale e del Piceno Consind
Si è svolta, presso la sala De Carolis e Ferri di Palazzo dell'Arengo, la presentazione del piano di sviluppo della zona industriale e del Piceno Consind
L'evento si terrà venerdì 13 gennaio nella sede di Via della Cardatura, ad Ascoli Piceno
La ditta aggiudicataria è Ottima Srl di Milano, con sede operativa nel capoluogo, che ha presentato inizialmente il progetto e successivamente ha vinto la gara europea indetta dall’Ente
Il presidente Domenico Procaccini: "Il nostro territorio potrà consolidare il tessuto industriale esistente, che nei nostri agglomerati conta su un migliaio di aziende manifatturiere, nonché avere maggiore appetibilità per nuovi investitori"
Le dichiarazioni del sindaco di Ascoli
“Mettiamo fin d’ora a disposizione dei nuovi investitori il nostro Suap associato – che consente tempi certi nelle autorizzazioni – e le nostre 6 aree industriali dotate delle principali infrastrutture (Ascoli Maltignano, Monsampolo-Monteprandone, Offida, Comunanza-Force-Rotella, Venarotta ed Arquata)”
Il rispetto delle norme esenta dall’autorizzazione paesaggistica. Casini: “Appuntamento importante per gli operatori, i gestori e le imprese forestali”
I lavori permetteranno di sistemare la viabilità in uscita dal raccordo della Superstrada e raddoppiare lo snodo viario di via Colombo
Lunghissima riunione dei primi cittadini della Provincia che discutono per tre ore. Si va due volte allo scontro e per due volte si deve interrompere l’assemblea. Bocciata la proposta di Piunti e De Vecchis, passa la linea di Offida e del Pd nonostante un tentativo di mediazione di Piergallini
Esperienza di tre anni, durata massima 12 mesi fatta salva la possibilità dell'ente di trasformare il contratto a tempo indeterminato nei termini di legge
Siglato un accordo tra Provincia e Comune di Ascoli, Castel di Lama e Maltignano. Primo atto, una serie di rilevazioni imminente
Sarà illustrato il piano ai sindaci dei territori coinvolti dal sisma, prevede fondi per 32 scuole, 10 municipi e 39 opere pubbliche. Per i comuni più danneggiati è prevista una particolare attenzione
Presentata dal Movimento una mozione sul problema nella frazione del capoluogo piceno; secondo i consiglieri Manni e Tamburri e molti residenti occorre intervenire al più presto
Oltre 61 milioni per rilanciare le opportunità produttive del territorio coinvolto: 53 comuni compresi nei Sistemi locali del lavoro di Ascoli Piceno, Comunanza, San Benedetto e Martinsicuro
Interessa i sistemi locali del lavoro di Ascoli Piceno, Comunanza, San Benedetto del Tronto, coinvolgendo il 15% del territorio marchigiano e il 14% della popolazione regionale
L’accordo è ora operativo e le Marche potranno contare su una dotazione finanziaria di 31,8 milioni di euro (17 del fondo nazionale e 14,8 regionali)
Lo hanno assicurato la vicepresidente Anna Casini e l’assessore al Lavoro, Loretta Bravi, nel corso del convegno dedicato alle opportunità di sviluppo del territorio attraverso le risorse regionali ed europee
All’iniziativa, promossa dalla Regione Marche, parteciperanno la vicepresidente Anna Casini e l’assessore regionale al Lavoro, Loretta Bravi, insieme a rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo e sindacale