
Sicurezza stradale, undici progetti nel Piceno. Ecco dove
Da asfalti e aree attrezzate a ponte
Da asfalti e aree attrezzate a ponte
Le attività proseguiranno venerdì 15 e sabato 16 ottobre: dal tardo pomeriggio e per tutta la serata, nei ristoranti e pub saranno distribuiti alcol test monouso e verranno attivati momenti di informazione e sensibilizzazione sulle conseguenze della guida in stato di ebbrezza
Dal 14 al 16 ottobre
Già con il Bilancio 2017 erano stati destinati fondi per il monitoraggio anche attraverso l’acquisizione del software necessario al catasto di queste infrastrutture essenziali per la mobilità e poste sotto osservazione e controllo ben prima del tragico evento di Genova
"Ci apprestiamo a vivere questo week-end, con passione e professionalità grati ai numerosi clienti che vivono la loro passione sicuri di avere al fianco il miglior "costruttore di sicurezza" del motorsport."
Si inizierà con l’affissione in periodi determinati fino a settembre, di grandi manifesti posizionati in vari comprensori del territorio in zone e su strade ad alta percorrenza o frequentazione
Nel corso della giornata è stato presentato il libro “Una guida per chi guida”, volume sulle best practice in tema di educazione stradale e distribuito ai ragazzi che hanno frequentato e ai loro professori
Progetto sull'educazione e sulla sicurezza stradale della Provincia e del Comune di Ascoli che ha visto coinvolti sessanta ragazzi dell'Istituto Tecnico e Tecnologico "Enrico Fermi"
Il seminario si terrà l'8 ottobre dalle 9.30, presso la Sala Docens e cotribuirà al consolidamento e alla diffusione di una nuova cultura che renderà più sicure le strade
La società Ati che si occupa dl rilevamento è la destinataria della cifra. Per Rossi e Illuminati l'argomento sicurezza dovrebbe essere affrontato con delle vere e proprie pattuglie
Francesco Viscione, consigliere comunale Udc, lancia un appello al Comune per sollecitare interventi di messa in sicurezza di una strada trafficata a Marino del Tronto
Il presidente della Provincia risponde ai primi cittadini della zona montana: "Dove sono applicati i tassi di mortalità scendono del 51% e i feriti del 27%"
Gli apparecchi per controllare la velocità sono installati su alcuni tratti della Valtesino e sulla strada provinciale tra Comunanza e Roccafluvione, con limite fissato a 90 chilometri orari
Presentati nell’ambito del progetto Gimbus tante iniziative per i giovani e la sicurezza stradale promossi dalla Provincia e i comuni di Ascoli, Castel di Lama, Folignano, Maltignano e dalla Start
Riunione ieri in prefettura sulle apparecchiature per il controllo della velocità. Mandozzi (Pd): "ora in bilancio buco di tre milioni"
Dopo che il Pd ha accusato la Provincia di voler costruire il Bilancio sulle somme derivanti dalle sanzioni stradali, arriva la replica del presidente. Che al segretario Di Francesco dice: "stiamo raccogliendo documentazione sugli incassi dei comuni di centrosinistra fatti con le multe"