
Favalanciata, le sue fave saranno seminate in Sudafrica
La zona preposta si trova nel territorio del Limpopo, area verde del nord che dista pochi chilometri dal confine con lo Zimbabwe e il Mozambico. I semi arriveranno il 23 febbraio
La zona preposta si trova nel territorio del Limpopo, area verde del nord che dista pochi chilometri dal confine con lo Zimbabwe e il Mozambico. I semi arriveranno il 23 febbraio
Il finanziamento regionale si integrerà con i 300 mila euro già collocati in bilancio dal Comune
Il monitoraggio dei lavori sarà assicurato da un Tavolo permanente istituito delle Prefetture, ciascuna delle Province interessate dagli eventi sismici di Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria, dove saranno rappresentati i sindacati, le associazioni datoriali e la struttura commissariale
L'ordinanza stabilisce che i Comuni e le stazioni appaltanti provvedano entro il 31 marzo all'affidamento di tutti gli incarichi di progettazione, ma che ancor prima, entro il 31 dicembre di quest'anno, trasmettano al commissario un cronoprogramma dettagliato di tutte le fasi per la definizione dell'appalto e l'esecuzione delle opere
Guarda il filmato, andato in onda su Canale 5 nella serata del 14 novembre
L'incontro è stato introdotto dalla relazione del professor Gian Luca Gregori, rettore dell'Università politecnica della Marche, il quale ha fatto una quadro della situazione demografica, economica ed imprenditoriale delle Marche, evidenziando le criticità e proponendo degli obiettivi per il territorio
"Arquata Potest" e "Ricostruire Tufo" montano la polemica: "Provincia e Anas incapaci di rimediare la seppur modesta somma di 3.000/4.000 euro necessaria a disboscare il passaggio nei pressi dei ponti"
Saranno trasmesse interviste, video, paesaggi sonori, contributi di testimonial d’eccezione ai quali è stato chiesto di riflettere sull’importanza di eventi e processi artistici e culturali per il rilancio di territori del Piceno colpiti dal terremoto del 2016
Dal 13 al 19 ottobre una serie di appuntamenti in varie città
L’iniziativa sarà corredata e promossa da appelli con striscioni, magliette e messaggi di call to action per invitare gli appassionati della Serie B a contribuire all'iniziativa di ricostruzione dell'Accademia della Musica di Camerino che mira a restituire una struttura funzionale, sicura e sostenibile a beneficio di oltre 160 studenti che dopo il terremoto sono stati costretti a fare lezioni in un container.
Gli incontri consentiranno ai nostri operatori turistici di sviluppare direttamente contatti economici con gli operatori esteri
Al meeting di Rimini si è parlato del terremoto che sconvolse il Centro Italia