
Contratti del Lavoro Agricolo, mobilitazione anche nel Piceno per rinnovi: “Avviare confronto”
Cpl Day. Leggi la nota di Daniele Lanni per la Flai Cgil, Gabriele Monaldi per la Fai Cisl e Eugenio Zallocco per la Uila Uil
Cpl Day. Leggi la nota di Daniele Lanni per la Flai Cgil, Gabriele Monaldi per la Fai Cisl e Eugenio Zallocco per la Uila Uil
La Presidente del Fai di Ascoli ha presentato alla Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani l'ambizioso progetto di riqualificazione e valorizzazione dell'Orto delle Monache, a Recanati.
Il progetto si avvale anche della collaborazione della Rappresentanza regionale a Milano della Commissione Europea nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018
Durante l'incontro verrà presentata la “Carta del Paesaggio” dall'ex sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni
Ponte di Cecco, Ponte Tufillo, Ponte Romano di Porta Solestà e Ponte Romano della Scodella: saranno questi i luoghi che sarà possibile visitare domenica prossima. C'è anche un concorso fotografico
A tal proposito è stata organizzata una raccolta firme presso tutte le sedi del sestiere e presso l’Ufficio di Ascoli Piceno. Per votare c’è tempo fino al 30 novembre 2018
Un giro in bicicletta in cui l'inviato di "Striscia la Notizia" va alla scoperta dell'Italia più bella e di numerosi luoghi del Fai, comprese le zone terremotate
"Dal Battente al Marino: mille anni di storia" il titolo della conferenza in programma a Palazzo Malaspina
L'intervento è stato reso possibile grazie alla sinergia tra Segretariato Regionale del Mibact per le Marche, Comune, Fai, Prefettura e Università, che hanno seguito ogni fase della procedura, compreso il restauro delle opere
L'evento del Fondo Ambiente Italiano ha avuto luogo anche ad Ascoli Piceno presso il Palazzo Malaspina il 28, 29, 30 novembre e 1° dicembre 2017
L'Associazione Capodacqua Viva ribadisce la volontà di accellerare i tempi di ricostruzione del paese. Il trasferimento forzato delle SAE a Borgo comporta l'allontanamento degli abitanti, che denunciano la mancata attenzione da parte delle istituzioni
La Regione Marche, proprietaria del bene, proprio in seguito alla mobilitazione spontanea avvenuta in occasione del censimento del Fai, sta valutando insieme al Comune un investimento importante
Da anni abbandonata, ha ottenuto più voti tra tutte le località marchigiane in merito a "I Luoghi del Cuore", votazioni coordinate dal Fondo Ambientale Italiano. Un comitato spontaneo si è interessato ed ora potrebbe ricevere un contributo dietro presentazione di un progetto
Le opere dell'architetto Paolo Rolli verranno mostrate e donate alla città e saranno visibili venerdì 17 febbraio alle 17:30 alla Sala dei Savi, Palazzo dei Capitani. L'evento è organizzato dal Fai Giovani
L’edificio è un piccolo tempio costruito nella seconda metà del XVI secolo, a pianta ottagonale, che la tradizione attribuisce a Nicola Filotesio, vero nome di Cola dell’Amatrice, architetto, pittore e scultore nato nel 1490 e originario di Amatrice
Già nel marzo di quest'anno, in occasione delle Giornate Fai di Primavera, la Fondazione aveva lavorato fianco a fianco con la cittadinanza e grazie all'impegno dei volontari della Delegazione Fai locale, aveva aperto al pubblico alcuni luoghi
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il sindaco Domenico Pala, il dirigente scolastico, Patrizia Palanca, assieme ad Anna Giammiro, Grazia Orsini e Vittoria Minola della delegazione Fai Ascoli Piceno
Sono stati coinvolti il Liceo Classico, il Liceo Scientifico A.Orsini, il Liceo della Comunicazione e delle Scienze Umane, il Liceo Artistico, l' ITC e per Geometri e l' Istituto Tecnico Agrario
Il più grande evento dedicato alla visita e alla conoscenza dei beni culturali che si terrà sabato 21 e domenica 22 marzo con l’apertura al pubblico di sei siti nella città di Ascoli e sette a Montefiore dell’Aso.
I ragazzi hanno avuto l’occasione di partecipare a visite guidate condotte dagli Apprendisti Ciceroni delle scuole medie, studenti formati dagli insegnanti che aderiscono al progetto FAI.