
Giornate Fai di Primavera il 22 e 23 marzo, ecco dove nelle Marche e nel Piceno
Grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari, 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero
Grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari, 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero
I giovani hanno accompagnato i loro coetanei alla scoperta della Chiesa di Sant’Emidio alle Grotte, uno dei luoghi più suggestivi della città
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di scambio di esperienze tra i volontari, che ogni giorno si impegnano con passione nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
Sono state 38 le aperture nella regione in 24 località. Villa Ghislieri a Cupramontana (Ancona) è stato il bene più visitato
Giovedì 3 ottobre, alle ore 17,30, si terrà la presentazione presso la Sala degli Specchi di Palazzo Alvitreti, gentilmente concessa da Confindustria
Gli attestati verranno consegnati agli studenti che con grande entusiasmo hanno aderito al progetto
Per tutti i weekend di maggio (dal 4 al 26) verranno proposte esposizioni d’arte in luoghi di grande bellezza, conferenze sulla biodiversità e sull’importanza della conservazione ambientale, e visite presso aziende agricole locali
Nel corso di un cordiale incontro il presidente ha illustrato al Prefetto di tutte le iniziative sviluppate nella provincia di Ascoli Piceno per valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale del territorio.
«Ringrazio il capo Gruppo Gino Petronio e tutti i volontari del FAI Giovani per tutto ciò che quotidianamente fanno per far crescere la nostra città e il nostro territorio sul piano culturale" commenta il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti
I beni più visti della regione sono stati: Ponte di Cecco ad Ascoli Piceno, il complesso di San Francesco ad Alto ad Ancona e il Cantiere Rossini a Pesaro
Sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, tutti gli iscritti al FAI e coloro che effettueranno l'iscrizione in loco avranno la possibilità di visitare gratuitamente questi due gioielli situati nel cuore della città.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate Fai d’Autunno, il grande evento di piazza che il Fai dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Il percorso inizierà dall’affaccio sulla zona sottostante i 13 archi che, sostenendo la sezione della collina su cui si erge il borgo storico, costituiscono il profilo più noto
L'iniziativa promossa dal FAI Giovani di San Benedetto del Tronto ha portato a riscoprire e valorizzare uno dei borghi più belli del Piceno. Ottimo riscontro con numerosi partecipanti provenienti anche da fuori regione
Lo storico stabilimento, da anni dismesso come sito produttivo, centro economico e sociale della vita del capoluogo piceno è risultato il sito più visitato nella regione e il quinto più visto in Italia.
Nella riunione è stata presentata l’attività del Fai sul territorio, in particolare le iniziative che il sodalizio organizza per far conoscere al meglio gli innumerevoli siti artistici, culturali e paesaggistici presenti nel territorio Piceno, alcuni poco noti e altri chiusi al pubblico
L'iniziativa del gruppo Fai giovani di Ascoli "Il seno nell'arte" ha riscosso una nutrita partecipazione, in tanti anche giovanissimi erano presenti alla conferenza del Professor Giorgio Bonomi, presenziata dalla Presidente Regionale Fai Alessandra Stipa, dal capogruppo Fai Giovani Gino Petronio e dall'assessora Donatella Ferretti
Rinasce il gruppo Fai giovani di Ascoli, che ha organizzato un evento per sabato 11 dicembre alle ore 18.30 a Palazzo Bazzani