Inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, pubblicato l’avviso pubblico
La regione Marche ha pubblicato l’avviso pubblico relativo alla presentazione di progetti formativi a sostegno dell’inserimento occupazionale di soggetti svantaggiati.
La regione Marche ha pubblicato l’avviso pubblico relativo alla presentazione di progetti formativi a sostegno dell’inserimento occupazionale di soggetti svantaggiati.
Aguzzi: "Soddisfatte tutte le richieste pervenute con il bando del 2021"
Da mercoledì prossimo fino alla fine di giugno, l’assessore regionale all’Urbanistica, Stefano Aguzzi, incontrerà i territori nel corso di una serie di incontri istituzionali.
Aguzzi: "Importanza fondamentale della formazione realizzata dagli enti formativi"
Aguzzi: “È un’iniziativa straordinaria per sostenere queste attività formative di grande valore culturale e sociale, particolarmente colpite dagli effetti perduranti dell’emergenza epidemiologica da covid 19 e dagli effetti della crisi energetica”.
Sono stati consegnati questa mattina i riconoscimenti del Premio sicurezza sul lavoro alle aziende marchigiane che si sono distinte per aver investito in modo determinante e significativo in programmi orientati alla cultura della sicurezza.
È stata approvata oggi nel corso della seduta del Consiglio regionale la proposta di legge in materia urbanistica, a iniziativa della Giunta regionale, che proroga al 31 dicembre 2024 il divieto a nuove edificazioni da parte dei Comuni.
Aguzzi: “Questo genere di indagini costituiscono una parte fondamentale per la difesa dai terremoti”.
Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato la proposta di legge sulla proroga del termine del cosiddetto Piano Casa a iniziativa della Giunta regionale.
L’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi ha chiesto alla Giunta Regionale di conferire mandato all’Avvocatura regionale di costituirsi in giudizio a supporto dei Ministeri, contro la Gas Plus Storage.
La giunta regionale ha deciso di destinare 10 mila euro per questo concorso che inizierà il 30 novembre 2022 e scadrà il 20 Marzo 2023.
È con questo obiettivo che la Regione ha aderito alla manifestazione d’interesse emanata dal Ministero della Transizione Ecologica, volta a trasferire risorse statali alle regioni interessate ad intraprendere azioni mirate in tale direzione.
La Regione Marche era presente nel Padiglione Italia della Cop27 per condividere e confrontarsi, a livello internazionale, sull’esperienza regionale di sviluppo sostenibile, cambiamenti climatici e cittadinanza globale.
L’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, insieme con il responsabile della Protezione civile regionale, Stefano Stefoni, si è riunito questa mattina in videoconferenza con i sindaci dei Comuni della Valle del Misa e del Nevola, ricadenti nel territorio della provincia di Ancona, colpiti dall’alluvione dello scorso settembre.
Sono stati pubblicati i bandi per l’offerta formativa di istruzione e formazione professionale (IeFP) per l’anno 2022/2023. Due proposte per progetti di percorsi biennali e triennali con modalità di apprendimento duale.
Si parlerà di futuro energetico, il 13 ottobre, in occasione dell’evento webinar dal titolo “Futuro energetico, transizione green e ruolo degli enti locali”, organizzato dalla Scuola di formazione della Regione Marche.
“Il decreto ministeriale – precisa Aguzzi - prevede che l’esperienza maturata dai navigator venga considerata"
Castelli: “Accordo di programma prorogato a luglio 2023”. Aguzzi: “Prosegue la strategia di rilancio del territorio”
I.SO.LA (Indicatori di Sostenibilità Locale per l'Ambiente) è un progetto innovativo che si sostanzia in una indagine relativa alla valutazione della qualità ambientale dei comuni marchigiani con popolazione residente superiore a 10mila abitanti
"Lo sportello rappresenta un punto di riferimento per i cittadini" - spiega l’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi