
Fritto misto, chiusura esplosiva per i due convegni Psr Regione Marche del 27 aprile
I convegni PSR sono organizzati da Partners in Service srl, CEA Ambiente e Mare, R. Marche con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno
I convegni PSR sono organizzati da Partners in Service srl, CEA Ambiente e Mare, R. Marche con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno
Organizzato da Partners in Service srl, CEA Ambiente e Mare, R. Marche in Collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, Azienda Agricola Case Rosse, Patasibilla srl e Fritto Misto.
Sono i cinque concetti chiave attorno a cui ruota la strategia del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale delle Marche 2023-27
Sol&Agrifood si conferma punto di riferimento internazionale per l’agroalimentare di qualità, per i comparti dell’olio extravergine di oliva, della birra artigianale e, new entry della 27ª edizione (Verona, 2-5 aprile) in contemporanea con Vinitaly, anche dei sidri.
Con la nuova estensione del Decreto Legislativo, gli scarti del verde non vengono più considerati rifiuto speciale, ma sottoprodotto agricolo da recuperare e reimmettere nell'economia circolare con conseguenze positive per le imprese del settore.
Organizzati dalla Partners in Service srl, CEA Ambiente e Mare, R. Marche in Collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno e Fritto Misto.
Ultimo Appuntamento Sabato 30 Aprile ore 11 con “Qualità delle filiere agroalimentari locali e Turismo rurale esperienziale ed enogastronomico”, organizzato da Partners in Service srl, CEA Ambiente e Mare, R. Marche in Collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, Bovinmarche e Fritto Misto.
Domani, Venerdì 29 aprile, secondo appuntamento, ore 11.30 con “Innovazione e Sostenibilità delle Produzioni Zootecniche Focus: Carne Bovina Marchigiana” in collaborazione Bovinmarche
Fino a 300 euro di contributo per ettaro per i pascoli a ridosso delle superfici boschive. Carloni: “Rimediamo a una mancanza del passato per garantire maggior reddito agli allevatori dell’entroterra”
La domanda è rivolta a tutti i lavori a tutti i lavoratori del settore agricolo, con determinati requisiti da soddisfare
La Giunta regionale ha integrato le risorse del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2022 con le economie accertate
Un elemento chiave per contenere la diffusione della Psa, evidenzia il vicepresidente Carloni, “consiste nella rapida localizzazione dell’infezione nelle popolazioni animali, attraverso un monitoraggio passivo"
Sottoscritto in Aula consiliare lo Statuto e l’atto costitutivo da tutte le sette categorie aderenti
Carloni: “Destiniamo 3 milioni per rafforzare la competitività delle aziende agricole marchigiane”
Il vicepresidente regionale informa: “Il Pacchetto Giovani sarà il primo bando che uscirà del Piano di Sviluppo Rurale, perché vogliamo, con forza, che le nuove generazioni riscoprano l’agricoltura"
"Immettiamo risorse nel sistema agricolo regionale, sostenendo concretamente gli agricoltori che hanno investito e programmato il futuro della propria attività aziendale" afferma l'assessore regionale
Le novità, i dettagli