Al via i lavori nei locali dell’emodinamica dell’ospedale “Mazzoni” per installare il nuovo angiografo
Un’acquisizione di tecnologie che renderà ancora più performante l’attività clinica del reparto diretto da Pierfrancesco Grossi. I dettagli
Un’acquisizione di tecnologie che renderà ancora più performante l’attività clinica del reparto diretto da Pierfrancesco Grossi. I dettagli
Avrà finalità formative e informative in merito ai corretti comportamenti da assumere di fronte alle più comuni tipologie di emergenza
Dall’ 1 gennaio 2024 all’1 gennaio 2025 la Centrale operativa del 118 dell’Ast di Ascoli, il cui raggio d’azione copre due province, quella di Ascoli e quella di Fermo, ha ricevuto 46.550 richieste di soccorso
Impatto significativo sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori e dei pazienti in quanto rendono le strutture, oltre che più sicure, più funzionali e conformi agli standard richiesti
Così la direzione dell'Azienda sanitaria territoriale dopo l'incontro che si è svolto, ieri venerdì 20 dicembre, tra la parte datoriale e la delegazione trattante di parte sindacale
Un servizio, questo dato dall'Azienda sanitaria territoriale di Ascoli, in accordo con i Comuni interessati, per agevolare il più possibile i cittadini e eliminare la necessità di spostamento
Un progetto ambizioso e necessario, finalmente concretizzatosi grazie all’impegno della direzione aziendale che ha dato seguito a un iter che era stato avviato negli anni passati, a supporto di un servizio, l’Uoc di patologia clinica diretta da Antonio Fortunato
L'Azienda sanitaria territoriale picena ha infatti, sia già potenziato la dotazione organica degli anestesisti, ne sono arrivati 5 nuovi, sia avviato le procedure per potenziare la dotazione organica specialistica dell'unità operativa
E' stato denunciato il mancato pagamento degli stipendi accessori da parte dell'Ast per gli anni 2023 e 2024, oltre ad altre criticità riguardanti anche la mancanza di fondi contrattuali e la carenza di personale infermieristico
Lo screening viene effettuato da 8 anni nelle scuole secondarie di primo grado della provincia picena, dove quest’anno sono stati già visitati 200 studenti delle terze classi
Il corso di laurea diretto da Stefano Marcelli e presieduto da Raffaele Giannubilo è stato infatti selezionato per partecipare all’importante appuntamento
Un incontro fiume nel corso del quale sono stati affrontati i numerosi temi previsti nell’ordine del giorno proposto dalla Rsu. “Anche se – fa sapere la direzione dell’Ast di Ascoli – all’inizio dell’incontro è stata avanzata da parte delle organizzazioni sindacali la richiesta di rinviare tutti i temi da loro stessi proposti per discutere solo dei fondi contrattuali"
Da ieri martedì 10 dicembre, in seguito all’inaugurazione avvenuta alla presenza del direttore generale dell’Ast picena, Nicoletta Natalini, del presidente del Comitato di partecipazione, Maurizio Ramazzotti
Per la cura del piede diabetico dell'unità operativa complessa di malattie metaboliche e diabetologia dell'Azienda sanitaria territoriale
23 sono state visite cardiologiche, 68 gli esami oculistici per la prevenzione della maculopatia, 24 gli screening per l’aorta addominale, 23 le visite per la prevenzione del tumore al seno, 36 gli esami calcaneari per l’osteoporosi, 62 le misurazioni del difetto refrattivo e 29 gli esami audiometrici
I dati sono dell’edizione 2024 del Programma nazionale esiti (Pne) elaborato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas)
Si possono prenotare le sedute chiamando al numero 3351947213 fino a sabato 9 novembre. Telefonate da effettuare dalle 9 alle 13, fino ad esaurimento posti
Nei primi 7 mesi del 2024 sono state erogate dalla sanità pubblica e convenzionata del Piceno 517.201 prestazioni ambulatoriali, ovvero 3.600 in più rispetto allo stesso periodo del 2023
La pluralità di modalità in cui si articola l’affidamento familiare corrisponde alla necessità di dare risposte adeguate ed appropriate ai differenti bisogni del bambino e della sua famiglia
Grazie a una donazione di Coop Alleanza 3.0, integrata con fondi aziendali, l’unità operativa di radioterapia del ‘Mazzoni’ ha attivato questa tecnica d’avanguardia sugli acceleratori lineari