
Camminata dei Musei, il 16 aprile ad Ascoli “Sulle orme di Osvaldo Licini”
La partenza alla scoperta della città e del museo di arte contemporanea è alle ore 9,30 da piazza del Popolo
La partenza alla scoperta della città e del museo di arte contemporanea è alle ore 9,30 da piazza del Popolo
La manifestazione, svoltasi nella serata di sabato 1° aprile, ha coinvolto 150 figuranti e sei location e ha visto la partecipazione di circa 3.000 spettatori
Il Modello Turistico Esperienziale “Viaggiatori nel Piceno” insieme al Tartufo Nero protagonisti alla Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
Conoscere il passato serve a conoscersi. Tramandare di generazione in generazione, le tradizioni, permette di conservare e proteggere la nostra identità culturale
Il primo appuntamento previsto per sabato 14 gennaio alle ore 15, con partenza da Piazza Arringo.
La domanda, disponibile sul sito del comune www.comune.monsampolodeltronto.ap.it, dovrà essere trasmessa esclusivamente o tramite pec all’indirizzo comune.monsampolo[email protected] o consegnata a mano presso l'Ufficio protocollo
Il progetto prevede tre appuntamenti presso alcuni musei della città: sabato 17 dicembre sarà possibile visitare gratuitamente il Forte Malatesta, al cui interno si trova anche il Museo dell’alto medioevo.
Si amplia la platea dei potenziali beneficiari dei contributi per il pagamento delle utenze domestiche. La giunta ha infatti deliberato di portare il limite Isee da 10.000 a 14.000 euro.
Con partenza alle 9,30 da Piazza Cecco d’Ascoli, la camminata prevede una visita guidata alla città e al Museo archeologico di Piazza Arringo.
Il volume verrà presentato sabato 19 novembre, alle ore 16,30, presso l’Auditorium del Polo Culturale di Sant’Agostino.
Manovra straordinaria per i 17 comuni del Bim e le famiglie bisognose minacciate dai rincari energetici.
La manovra, che conferma l’impegno del Bim Tronto, vuole sostenere studenti, famiglie e il comparto della scuola e valorizzare il sistema scolastico piceno con borse di studio, premi, progetti scolastici e concorsi.
All'evento, in programma per domenica 6 novembre, alle ore 17, nell’auditorium del comune, sarà presente anche Vittorio Sgarbi.
La visita è in programma domenica 9 ottobre, alle ore 10, con partenza davanti alla nuova sede provvisoria del municipio in via Giorgi.
Edizione da record per Agricultura Festival, la manifestazione folignanese torna dopo lo stop dovuto alla pandemia e registra numeri da primato.
Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 settembre il capoluogo piceno ospiterà uno dei più importanti appuntamenti all’insegna della psicologia e del benessere interiore, con la partecipazione dei più autorevoli rappresentanti del campo.
Da mercoledì 7 a domenica 11 settembre, tornano i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie organizzati dall’associazione “Spinetoli in Festa”.
L'esibizione è in programma alle ore 21,30, presso la Cava Giuliani pianoro San Marco.
Dopo due anni di sosta, sabato 3 settembre ritorna il “Percorso DiVino” evento enogastronomico volto alla valorizzazione della produzione vitivinicola locale e alla promozione del territorio piceno e dei suoi prodotti tipici.
Sabato 3 e domenica 4 settembre, due giorni immersi nella magia di un mondo fatato, a contatto con la natura tra giochi, laboratori, spettacoli e animazioni ispirati al mondo della Sibilla appenninica.