
Nuovo avvistamento dell’orso bruno marsicano nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Stavolta però ad immortalarlo ci hanno pensato le fototrappole di servizio dei Carabinieri Forestali. Lo scatto risale ai primi giorni di maggio
Stavolta però ad immortalarlo ci hanno pensato le fototrappole di servizio dei Carabinieri Forestali. Lo scatto risale ai primi giorni di maggio
Le operazioni di recupero della salma dell'uomo e di soccorso della donna non sono state semplici a causa del ghiaccio e del vento
L’avvistamento, ad opera di Filippo Monachesi, è stato documentato attraverso straordinarie riprese video
Vani i soccorsi
Sulla pagina Facebook Giaconi Editore un video omaggio alle persone che hanno resistito
"Appare pertanto del tutto inaccettabile e ingenerosa la critica mossa all'Ente di non aver risposto all’invito di portare avanti un’azione di coordinamento tra i vari attori interessati" si legge in una nota
Sui Monti Sibillini
Disavventura terminata bene, per fortuna
La donna è al Torrette
La testimonianza del sindaco di Amandola: "Tutti rispettosi delle norme comportamentali, abbiamo molte richieste per l'estate"
L'osservazione autunnale si è tenuta il 7 novembre, dopo che, per ben due volte, le condizioni meteo avverse avevano costretto al rinvio
Ai primi del '900 e durante la Seconda Guerra Mondiale erano solo trenta erano gli esemplari individuati nell'area, oggi il rischio è stato scongiurato ma il camoscio appenninico è ancora considerato una specie vulnerabile
Il neo eletto subentra a Domenico Ciaffaroni, sindaco di Montefortino
Hanno già aderito 9 realtà produttive, di vari generi dell'enogastronomia, della moda, dell'artigianato artistico, presenti nel territorio delle province di Ascoli Piceno e Fermo
Sono dati rilevati anche grazie alle ultime catture programmate nel progetto Wolfnet 2.0 ed eseguite a dicembre 2018: hanno consentito di dotare due esemplari (un maschio e una femmina) di radiocollari satellitari che hanno fornito informazioni
La prima edizione sta registrando un grande successo di adesioni: circa 200 pionieri provenienti da 5 diverse nazioni attraverseranno il territorio di 4 province e di circa 20 Comuni marchigiani
La favola illustrata della psicologa Grilli racconta la storia di un aquilotto ambientata nei monti dell'Ascolano. Qui tutte le informazioni
Un Mercato che permette di ascoltare le esperienze, la storia dei produttori e dei loro prodotti e dà la possibilità di acquistare i prodotti tipici del luogo, in particolar modo dei Monti Sibillini
Il progetto è sostenuto dalla Regione Marche, dal Fondo Europeo di Sviluppo regionale, dalla Fondazione Marche Cultura e da Marche Film Commission