
Nuovo acquedotto del Pescara, “Opera innovativa e antisismica del Piceno. Eliminare condizioni critiche”
Il tracciato sarà lungo complessivamente circa 8,7 chilometri e genererà un quadro economico di investimenti pari a circa 35,1 milioni di euro
Il tracciato sarà lungo complessivamente circa 8,7 chilometri e genererà un quadro economico di investimenti pari a circa 35,1 milioni di euro
"Sarà una struttura informativa e antisismica del territorio" affermano dal Ciip
FOTO L’Associazione “Arquata Potest” ha portato a termine nei giorni scorsi il recupero
Il secondo dei quattro appuntamenti è previsto per domenica 6 ottobre
Lo scrive il Pontefice nella prefazione al libro "L'ultima estate. Memorie di un mondo che non c'è più"
Lo ha detto Erasmo D'Angelis, segretario generale dell'Autorità di bacino dell'Appennino centrale, durante al convegno "Sisma e crisi idrica" presso la sede del Ciip
Riapre, in regime di delocalizzazione, in uno spazio all’interno della Cittadella delle Attività che, grazie all’impegno di enti, istituzioni e alle donazioni di privati, la Cna di Ascoli ha realizzato nella zona industriale
In un mese farà tappa in 27 località per promuovere e informare le comunità locali sulle "opportunità di sviluppo nell’area del sisma grazie ai fondi strutturali europei a disposizione delle imprese e degli enti pubblici"
L'operazione è a cura della Regione Marche attraverso PicenAmbiente o il Genio militare. Raccolta e trasporto avverranno garantendo la tracciabilità
Un pensiero toccante e riflessivo da parte di chi di il terremoto è stato costretto a subirlo sulla propria pelle. Una ricostruzione lenta che appare poco delineata
Fiaccolata e una messa nel campo giochi, il luogo in cui vennero composte le salme estratte dalle macerie, ora trasformato in memoriale: vi hanno partecipato centinaia di persone, tra cui il presidente del Consiglio Giuseppe Conte
L'Associazione Onlus "Pescara del Tronto 24/08/2016", le comunità parrocchiali e la Diocesi di Ascoli Piceno tornano a commemorare le vittime del terremoto, con l'iniziativa "E guarderemo ancora le stelle brillare in una notte di agosto"
"La manifestazione delle idee delle associazioni e le risposte che potremmo dare in base ai risultati saranno il connubio per tornare a dare sicurezza alle persone" le sue parole
Prima del momento conviviale propriamente detto, dopo l'introduzione ai lavori del presidente Luciani ed il saluto telefonico del Presidente nazionale FNAARC Alberto Petranzan, i numerosi agenti presenti hanno dedicato il loro tempo alla formazione professionale
Il 7 luglio a Pescara del Tronto, si terrà l'incontro provinciale degli agenti e rappresentanti di Commercio del Piceno al ristorante "Osteria del Castello", situato nella Cittadella commerciale
A Pescara del Tronto è stata deposta una corona in ricordo delle vittime del sisma di agosto 2016. Proprio nella frazione rasa al suolo, hanno perso la vita quarantasette persone
E' tra i vincitori del concorso. "Il progetto -spiega - chiama in causa la memoria di un intero paese che oggi non esiste più ed è necessario che venga sentito dalla comunità che lo abitava come in continuità".
Tre i filoni rappresentati dai progetti scelti: una dedicato alla rigenerazione, uno sull'aspetto tecnologico e il terzo sull'inserimento paesistico e ambientale
Questa è la nota dei parlamentari marchigiani del Movimento 5 Stelle dopo l'incidente avvenuto a Pescara del Tronto, piattaforma ribaltata
La piccola frazione di Arquata del Tronto, rasa al suolo dal terremoto dell'agosto e ottobre 2016, esempio straordinario dei tipici borghi dell'Appennino, non potrà essere ricostruita negli stessi luoghi in cui si trovava