
Arquata del Tronto, rotto il diaframma della prima galleria dell’acquedotto antisismico del Pescara
Si tratta di una tappa fondamentale nella realizzazione di un'infrastruttura strategica per la sicurezza Idrica della regione Marche
Si tratta di una tappa fondamentale nella realizzazione di un'infrastruttura strategica per la sicurezza Idrica della regione Marche
È prevista la ricostruzione di circa 130 unità immobiliari sul medesimo sedime, mentre altre 175 unità saranno delocalizzate, per la maggior parte nell’area ex Cave
Gita a Pescara tra i due parchi quello dei Monti Sibillini e quello dei Monti della Laga e del Gran Sasso con un’escursione che ci porterà a Spelonga, al rientro “Colloqui sulla rigenerazione e il neopopolamento del cratere” in collaborazione con la Fondazione Symbola
La barriera è stata rimossa alla presenza del Presidente della Regione Marche Acquaroli, dell’AD di Anas Isi, del Capo della Protezione Civile Curcio e rappresentanti del Genio Militare e dei Vigili del Fuoco
Ricordate le vittime del tragico terremoto
Nel pomeriggio, alle 18:30, avrà luogo una messa nella chiesa dell'area Sae nella zona industriale di Pescara del Tronto
Nonostante gli sforzi operati, ulteriormente ostacolati dalla sopravvenuta emergenza epidemiologica, non è stata possibile identificare il proprietario del denaro
Pareri e considerazioni dal Borgo
Il tracciato sarà lungo complessivamente circa 8,7 chilometri e genererà un quadro economico di investimenti pari a circa 35,1 milioni di euro
"Sarà una struttura informativa e antisismica del territorio" affermano dal Ciip
FOTO L’Associazione “Arquata Potest” ha portato a termine nei giorni scorsi il recupero
Il secondo dei quattro appuntamenti è previsto per domenica 6 ottobre
Lo scrive il Pontefice nella prefazione al libro "L'ultima estate. Memorie di un mondo che non c'è più"
Lo ha detto Erasmo D'Angelis, segretario generale dell'Autorità di bacino dell'Appennino centrale, durante al convegno "Sisma e crisi idrica" presso la sede del Ciip
Riapre, in regime di delocalizzazione, in uno spazio all’interno della Cittadella delle Attività che, grazie all’impegno di enti, istituzioni e alle donazioni di privati, la Cna di Ascoli ha realizzato nella zona industriale
In un mese farà tappa in 27 località per promuovere e informare le comunità locali sulle "opportunità di sviluppo nell’area del sisma grazie ai fondi strutturali europei a disposizione delle imprese e degli enti pubblici"
L'operazione è a cura della Regione Marche attraverso PicenAmbiente o il Genio militare. Raccolta e trasporto avverranno garantendo la tracciabilità