
Strategia Rifiuti Zero, Ortezzano aderisce all’iniziativa per la riduzione dei rifiuti
Per conoscere l'iniziativa si terrà a Fermo un incontro con lo specialista Rossano Ercolini, sabato 12 ottobre
Per conoscere l'iniziativa si terrà a Fermo un incontro con lo specialista Rossano Ercolini, sabato 12 ottobre
La classifica, e le percentuali della raccolta differenziata, nel rapporto dell'Ecoforum Marche
162 i “Comuni Ricicloni” marchigiani ad aver superato il 65% di raccolta differenziata nell’anno 2018. Tra questi ben 14 ottengono il riconoscimento “Comuni Rifiuti Free”
Iniziativa delle associazioni Marche a Rifiuti Zero e Amici della Natura di Ascoli che si svolgono il lunedì pomeriggio e il sabato mattina
A livello provinciale, le migliori performance sono registrate da Ancona, con oltre 739 tonnellate di RAEE raccolte e gestite nel 2017. A seguire: Macerata (circa 502 t), Pesaro-Urbino (circa 468 t) e Ascoli-Piceno (circa 188 t)
Nel 2017 ogni cittadino marchigiano ha contribuito alla raccolta differenziata conferendo 518 chilogrammi di rifiuti urbani che sommati ai rifiuti raccolti in modo indifferenziato concorrono alla produzione totale pari a 797.279 tonnellate
E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della giornata mondiale dell’ambiente dedicata al problema della plastica, sulla base dei dati Eurobarometro
Volta a tutelare l’ambiente attraverso la riduzione dei rifiuti indifferenziati destinati allo smaltimento in discarica o all’incenerimento e ad aumentare la raccolta differenziata
Si svolgerà attraverso una lezione gioco in classe e una visita agli impianti di recupero rifiuti di Relluce e Spinetoli per vedere dove finiscono i rifiuti non differenziati e quelli che invece verranno recuperati e trasformati grazie ad una corretta raccolta
"Ricordo che, prima che ci insediassimo, il paese raggiungeva appena il 14% di raccolta differenziata. Abbiamo raggiunto un obiettivo straordinario" afferma il sindaco Ficcadenti
I primi risultati hanno riscontrato un aumento di circa 13 punti percentuali rispetto al mese precedente, raggiungendo nella seconda settimana del mese di novembre questa media
Nel corso della manifestazione sarà possibile visitare lo sportello dove gli eco-volontari svolgono attività di sensibilizzazione e diffondono materiale informativo sui giorni e gli orari di raccolta e in generale sul ciclo dei rifiuti
Più virtuosa è quella di Macerata con 77,33%, seguita da Ancona (66,37%) e Pesaro Urbino (62,87%). Fanalini di coda la nostra con 66,38% e Fermo con 58,95%
Oltre 650 allievi delle scuole primarie di tutta la provincia hanno raggiunto la nuova scuola “C. Magg. B. Tucci” di Acquasanta, simbolo di rinascita e speranza per il territorio
Evento finale della I° edizione del Progetto "Tino nel Mondo del RifiUtile - percorso didattico alla scoperta della raccolta differenziata" che si svolgerà giovedì 25 maggio ad Acquasanta Terme
Parole dell'assessore regionale Sciapichetti ad Ascoli per l'illustrazione del documento preliminare del Piano d'Ambito con la presenza di numerosi sindaci, rappresentanti sindacali, associazioni ambientaliste e comitati dei cittadini
Tanti i gruppi che hanno firmato la richiesta. In provincia produzione annua pro-capite di 516 chilogrammi annui di rifiuti contro i 473 di media regionale: "Occorre lanciare una serie di interventi con lo sforzo di tutti"
I quartieri del capoluogo interessati sono: Centro, Campo Parignano, Porta Cappuccina, Porta Romana e Porta Cartara. Previsti incontri con la cittadinanza
Per lavori di manutenzione. Saranno quindi temporaneamente sospesi i servizi di consegna delle buste per la raccolta differenziata e di conferimento dei rifiuti
Primo Comune nel Piceno ad aderire alla strategia, da adesso in poi si attuerà un percorso per arrivare al massimo rendimento. Tra le iniziative in programma: gli ecopunti, incentivi tariffari a chi incentiva di più, verifiche e dati puntuali per il Comune