
“Tra luci e ombre. Tracce di vita dal carcere”. Al via il 4 marzo la mostra ospitata dal Forte Malatesta di Ascoli
Si tratterà di "una grande mostra collettiva, che vuole essere pretesto per rivalutare l’errore come forza propositiva"
Si tratterà di "una grande mostra collettiva, che vuole essere pretesto per rivalutare l’errore come forza propositiva"
Sabato 3 dicembre il professor Stefano Papetti, curatore delle collezioni di Ascoli Piceno, ha illustrato le fasi del restauro per poi svelare l'opera restituita alla città in tutto il suo splendore
Sabato 30 aprile, presso la Galleria d’arte contemporanea che porta il nome di Osvaldo Licini, si è svolto un percorso finalizzato a instaurare un dialogo creativo tra artigianato artistico e arte contemporanea
Il sindaco Marco Fioravanti: “E' la prima volta che il territorio è davvero unito senza campanilismi, all'unanimità abbiamo deciso di portare avanti il piano triennale e quello sino al 2030”
Sarà possibile visitare la mostra dal 19 marzo all'8 maggio presso la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano. Anche Ascoli riconosciuta come Città della Carta
Appuntamento venerdì 14 gennaio a Palazzo dei Capitani. L'evento si svolgerà in modalità webinar.
Inaugurato nella Pinacoteca Civile il primo anno della Frida Art Academy con l’entusiasmante concerto del pianista civitanovese Lorenzo Di Bella, in omaggio al 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri
Un connubio di suggestioni eteree tra poesia e musica il 23 maggio. Ecco dove
Si tratta della donazione di 19 opere di arte figurativa appartenute alla Signora Maria Adele Teodori, ascolana di nascita, ma cittadina del mondo per il suo lavoro di giornalista a livello internazionale. Le opere erano nel suo appartamento di Milano.
Al Museo dell'Arte Ceramica a Piazza San Tommaso presenti il sindaco, il direttore dei Musei Ascolani Stefano Papetti, Giuseppe Matricardi nonchè numerosi artigiani e appassionati dell'arte della maiolica. La mostra sarà visitabile dal 13 aprile al 3 novembre
A confronto tradizione e innovazione della lavorazione della maiolica, con la supervisione di Giuseppe Matricardi e Stefano Papetti
La mostra sarà aperta a Palazzo dei Capitani fino al 3 maggio 2020 e comprende tutte le visioni paesaggistiche del pittore ascolano che ha per sua unica Musa l’arte della Pittura. Due le sale, una, della "Geologie", che rappresenta un ritorno al mondo della sua infanzia, l'altra, "Terremoto", invece è una rappresentazione delle ferite inferte dal sisma
L’artista ascolano espone le sue opere dal 9 marzo al 13 aprile al Forte Malatesta di Ascoli Piceno. Inaugurazione alla presenza del sindaco Guido Castelli e di Giorgio Di Genova e Stefano Papetti
Il dipinto è stato scelto insieme al Professor Stefano Papetti, curatore della mostra e direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, in quanto ben esemplifica uno dei tratti distintivi del proteiforme linguaggio artistico
Nei giorni scorsi, infatti, il Comune ha ricevuto la bozza di convenzione aggiornata da stipulare con l'Ente per regolare i prestiti dei corredi funerari provenienti da Castel Trosino
Il sindaco annuncia: "Nei prossimi giorni incontrerò il Commissario al Terremoto Farabollini per avere certezze sul finanziamento di questi straordinari gioielli ascolani"
Il professor Stefano Papetti, Direttore dei Musei Civici cittadini, guiderà alla scoperta di capolavori in cui è protagonista l'amore sacro o l'amore profano, con interventi letterari di Cristina Castelli.
Il Maggiore Carmelo Grasso, Comandante dei Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona terrà una relazione sul tema: “I Carabinieri a tutela del patrimonio culturale”
E’ prevista la partecipazione del professor Stefano Papetti che parlerà del gemellaggio di pittori italiani con pittori serbi nonché la presenza di S.E. Goran Alexsic, Ambasciatore della Repubblica di Serbia a Roma
Patrocinato dal comune di Ascoli Piceno e dai Musei Civici, l'evento è stato promosso in occasione della XIV Giornata del contemporaneo