
Tag umbria


Accessi a Forca di Presta e Castelluccio, le disposizioni per i fine settimana 3-4 e 10-11 luglio
La Questura di Ascoli ha concordato con le autorità umbre un sistema di accesso controllato alla piana

Castelluccio ‘off limits’ dalle Marche in occasione della Fioritura: “Trovare soluzione per accesso”
La vicenda è scottante e ha fatto arrabbiare in molti


Da oggi non parleremo più di Covid Hospital. Bertolaso e Saltamartini hanno detto tutto
L'assessore regionale che ha riaperto la struttura di Civitanova capitola: "Non abbiamo medici per sfruttare tutti gli 84 posti disponibili". L'allora consulente di Ceriscioli, oggi in Umbria, cambia registro: "Lavoreremo sugli ospedali esistenti, sarà un lavoro più semplice e rapido"

Covid Hospital di Civitanova a pazienti umbri. Saltamartini: “Per le Marche impossibile gestirlo tutto”
Un modulo della struttura di Civitanova gestita dalla Regione Umbria (con Bertolaso consulente). L'assessore marchigiano ammette: "Per sfruttare tutti gli 84 posti dovremmo reperire medici e infermieri occupati negli altri ospedali"

Tante auto dirette dal Piceno all’Umbria, pattuglie di carabinieri e Polizia sulla Salaria
Per controlli di routine e vigilanza sulla circolazione stradale per evitare disagi

Dopo oltre due mesi tornano i collegamenti Marche-Umbria
Confini riaperti


Migliora la viabilità tra l’Ascolano e l’Umbria, riapre per l’inverno la Statale 685 delle Tre Valli Umbre
Il transito è consentito a tutte le auto e ai veicoli con massa non superiore a 3,5 tonnellate, a doppio senso di circolazione. Solo in corrispondenza di un cantiere il traffico è a senso unico alternato

Riapre la Provinciale 477/1 di Castelluccio. “Sollecitare riapertura del tratto di strada dopo il valico di Forca Canapine”
Il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, ha annunciato a breve un incontro con la Provincia di Ascoli. Il progetto esecutivo è già pronto e i lavori dovrebbero iniziare l'ultima settimana di ottobre ed esser completati entro novembre

“Tra Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio di Norcia ricostruzione è miraggio”
Emerge dalle testimonianze raccolte dall'Ansa tra i due borghi, approfittando della riapertura momentanea della strada che li collega

Buonissima notizia, riaperta la strada Norcia-Arquata senza limitazione di orario
Il collegamento era rimasto interdetto a causa dei gravi danni causati dalle scosse sismiche registrate tra agosto 2016 e gennaio 2017 sulla strada statale 685 "delle Tre Valli Umbre" e sulla viabilità provinciale sottostante

Lavori stradali tra Marche e Umbria, c’è l’ok per la “Mostra del Tartufo”
Verranno attivate tutte le necessarie misure affinché i visitatori e gli espositori della imminente kermesse possano agevolmente raggiungere Norcia

Pil, lieve flessione nelle Marche. Istat: “Colpa del sisma 2016”
L'Ente comunica il dato con una breve nota. Calo del 0,2%. In Umbria, invece, la variazione risulta nulla nel 2017

“Spaccato” geologico dall’Adriatico al Tirreno, in arrivo una carta interregionale
Verrà realizzato dalle Regioni Marche, Emilia Romagna, Umbria, Toscana e dall’Università di Siena attraverso una carta geologia interregionale in scala 1:250.000

Sisma, approvati tutti i progetti finanziati con la raccolta fondi: 83 nelle Marche
Riguardano la realizzazione di scuole, di strutture polifunzionali, di centri polivalenti di aggregazione sociale, di aree per le attività produttive e altro

Nuovo Commissario e provvedimento normativo sul sisma, Governatori chiedono incontro con il Premier Conte
"Dovrà servire a illustrare compiutamente tutto ciò che finora è stato fatto e le questioni che sono ancora da affrontare" si legge in una nota

Due anni fa il sisma. Ricordi e lacrime a Pescara del Tronto: “Vogliamo case che non ci facciano paura”
Fiaccolata e una messa nel campo giochi, il luogo in cui vennero composte le salme estratte dalle macerie, ora trasformato in memoriale: vi hanno partecipato centinaia di persone, tra cui il presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Potenziamento del personale scolastico, docente e Ata: emendamento approvato
La norma, fortemente sostenuta dal Governo, si estende anche ai Comuni di Ischia coinvolti nel sisma del 21 agosto 2017. "Era una misura attesa e necessaria" spiega il Ministro Bussetti