
Il progetto “Camminata dei musei” fa tappa ad Amandola
La partecipazione all’evento è gratuita, con un massimo di 35 presenze, ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509, entro il 5 marzo, indicando il proprio nome e cognome
La partecipazione all’evento è gratuita, con un massimo di 35 presenze, ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509, entro il 5 marzo, indicando il proprio nome e cognome
Tutti gli eventi e le iniziative in programma nell'edizione 2025 per i cittadini e i numerosi visitatori che raggiungeranno l'antico Borgo
La manifestazione più attesa dai bambini di Amandola e dei Comuni dei Sibillini nonché dei turisti che hanno scelto la regina dei Sibillini per trascorrere le festività
Finanziato con 33 milioni di euro, il presidio ospedaliero di primo livello è dotato di 80 posti letto, tecnologie diagnostiche avanzate e un’ampia gamma di servizi per acuti, pronti a rispondere alle esigenze di un’area storicamente penalizzata
Si tratta di Amandola, Montefortino, Montemonaco, Montegallo e Arquata. L'intervento conferma quanto già fatto lo scorso anno, sempre attraverso l'erogazione di un contributo ai territori montani
Il nuovo plesso, a cui sono state destinate risorse per 33 mln di euro, sarà un presidio di primo livello, con 80 posti letto, e avrà in dotazione le principali apparecchiature diagnostiche.
Le degustazioni sono garantite dagli stand presenti ed allestiti anche dalle varie associazioni sportive e di volontariato presenti sul territorio
Promosso da Università per la Pace e associazione “San Cristoforo: vivere è vivere insieme”, con la cooperativa Dimensione Natura e l’Istituto comprensivo Amandola-Montefortino-Santa Vittoria in Matenano
I festeggiamenti sono dedicati ad Antonio Migliorati, beato protettore della città, che legò per sempre il suo nome ad Amandola sia quando era ancora in vita, sia dopo la sua morta avvenuta nel 1450
Una manifestazione attesa ogni anno con trepidazione e partecipazione, che accoglie molti turisti da tutta la Provincia di Fermo e non solo
La massiccia partecipazione di pubblico ed a richiesta dei numerosissimi operatori commerciali la durata della fiera fu in seguito estesa ad entrambi i giorni 18 e 19 agosto ed anche la festa fu allargata a più giorni
L’evento avviene in prossimità della Chiesa della Madonna della Pace eretta tra il 1506 ed il 1560, posta a circa 7 km dal centro abitato a 720 metri di altitudine ed all’ombra e nel fresco degli alberi della natura incontaminata del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Un’occasione per apprezzare dal vivo il grande talento, le sue doti di musicista e compositore, oltre che le qualità interpretative, toccanti e virtuose allo stesso tempo
Capitanato da Carlo Bonanni, che sin dal 1999 ha l’obiettivo di tessere la testimonianza della memoria deandriana. Il repertorio del cantautore genovese verrà riproposto conservando fedelmente gli arrangiamenti dei brani e utilizzando gli stessi strumenti che utilizzavano dal vivo i musicisti dell'artista ligure
Come nelle precedenti edizioni l’evento sarà arricchito da intrattenimenti di varia natura, spettacoli e dalla presenza di stand con prodotti tipici locali
Emozionanti tour in moto attraverso paesaggi mozzafiato delle Marche. Deliziosi stand gastronomici dedicati alla pancetta, con degustazioni che delizieranno il tuo palato
Ci sarà musica dal vivo durante la cena e si proseguirà dopocena con Mecò e il Clan e cantine aperte. Un evento che ha riscosso la partecipazione di numerose associazioni
Organizzato da Partners in Service srl, CEA Ambiente e Mare, R. Marche in collaborazione con il Comune di Amandola, ATAM e Diamanti a Tavola
Le degustazioni sono garantite dagli stand presenti ed allestiti anche dalle varie associazioni sportive e di volontariato presenti sul territorio