
Al via nelle Marche le vaccinazioni anti influenzali. Priorità agli over 65
Dai primi di novembre le dosi saranno disponibili per tutte le altre categorie.
Dai primi di novembre le dosi saranno disponibili per tutte le altre categorie.
Per i non deambulanti impossibilitati a recarsi presso i punti
"Inaccettabile che i giganti del farmaco come Pfizer-Biontech, Moderna o AstraZeneca facciano profitti su quello che oggi si può tranquillamente definire un bene primario"
Nelle Marche. Anche a magistratura, Vigili del Fuoco, Municipale e volontari della Protezione Civile più personale civile Prefetture e delle Questure
Non funziona il numero 800009966, accessibile invece il sito http:/protezione.vaccinicovid.gov.it.
La Regione Marche fa il punto sull'iniziativa. L'assessore Saltamartini: "Siamo pronti a somministrare 2886 dosi al giorno". A San Benedetto al PalaSport, ad Ascoli alla Casa della Gioventù, ad Amandola l'ex scuola elementare, a Fermo al Fermo Forum
Lo conferma l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini
Tutti sottoposti alla prima dose
Interrogazione consiliare dei democratici: perché sono stati vaccinati solo 145 ospiti delle Rsa? Le 1.888 persone vaccinate, che non sono personale sanitario, rientrano nella categoria degli addetti a servizi in contatto con i pazienti? Ci sono stati abusi rispetto alle disposizioni vigenti?" Noi ne aggiungiamo altre due
Le dosi saranno smistate tra gli hub di Inrca, Civitanova Marche, Macerata, l'ospedale di Torrette di Ancona. Seconda consegna tra il 25 e 27 gennaio
I numeri della campagna vaccinale iniziata il 31 dicembre, con alcune curiosità
Sono state le prime parole del primario del pronto soccorso dell’ospedale Inrca-Osimo, Adolfo Pansoni
Lo riferisce l'assessore regionale alla sanità delle Marche Filippo Saltamartini
Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, secondo il quale finora c'era una carenza rispetto a quelli indicati nei report governativi sui Lea
Lo rende noto la Regione
300 mila dosi di vaccino in tutto il territorio regionale (oltre 30 mila in più rispetto alla scorsa stagione) a a partire dall'8 novembre e fino al 31 dicembre saranno gratuitamente disponibili. Ecco dove
E' quanto emerge nuovi dati del Ministero della Salute
E' un problema molto rilevante di Sanità pubblica, con un considerevole impatto dal punto di vista epidemiologico, clinico ed economico. Inoltre, la possibilità di complicanze gravi in alcune categorie di soggetti (anziani e persone con malattie croniche) risulta rilevante