
Vaccino per gli ospiti e il personale della Residenza per anziani a Montalto delle Marche
Tutti sottoposti alla prima dose
Tutti sottoposti alla prima dose
Interrogazione consiliare dei democratici: perché sono stati vaccinati solo 145 ospiti delle Rsa? Le 1.888 persone vaccinate, che non sono personale sanitario, rientrano nella categoria degli addetti a servizi in contatto con i pazienti? Ci sono stati abusi rispetto alle disposizioni vigenti?" Noi ne aggiungiamo altre due
Le dosi saranno smistate tra gli hub di Inrca, Civitanova Marche, Macerata, l'ospedale di Torrette di Ancona. Seconda consegna tra il 25 e 27 gennaio
I numeri della campagna vaccinale iniziata il 31 dicembre, con alcune curiosità
Sono state le prime parole del primario del pronto soccorso dell’ospedale Inrca-Osimo, Adolfo Pansoni
Lo riferisce l'assessore regionale alla sanità delle Marche Filippo Saltamartini
Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, secondo il quale finora c'era una carenza rispetto a quelli indicati nei report governativi sui Lea
Lo rende noto la Regione
300 mila dosi di vaccino in tutto il territorio regionale (oltre 30 mila in più rispetto alla scorsa stagione) a a partire dall'8 novembre e fino al 31 dicembre saranno gratuitamente disponibili. Ecco dove
E' quanto emerge nuovi dati del Ministero della Salute
E' un problema molto rilevante di Sanità pubblica, con un considerevole impatto dal punto di vista epidemiologico, clinico ed economico. Inoltre, la possibilità di complicanze gravi in alcune categorie di soggetti (anziani e persone con malattie croniche) risulta rilevante
Così il Governatore intervenendo sulla questione bando periferie, trattata oggi, 6 settembr in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
L'accesso ai servizi per l'infanzia (0-3 anni), di competenza della Regione, viene subordinato all'obbligo vaccinale previsto dalle legge Lorenzi e ai coordinatori dei servizi è demandato il compito di verificare il rispetto dell'obbligatorietà
Due proposte di legge che modificano l'ordinamento giuridico regionale in tema di vaccinazioni, sancendo l'obbligo vaccinale per avere accesso ai nidi e ai vari servizi per l'infanzia
Per chi di questi giovani, ad oggi, non è ancora in regola, si mette in moto il meccanismo previsto dalla circolare congiunta dei ministeri della Salute e dell'Istruzione che fissava al 10 marzo il termine della consegna dei documenti
"Ci sono diffide vere e proprie - si legge in una nota - ma anche richieste di sottoporre i figli a vaccini 'singoli', il che non può essere perché i vaccini disponibili sono polivalenti, oppure ancora a esame sierologico"
Il testo passa ora all'esame del consiglio regionale. Per il primo accesso del minore ai servizi indicati, il genitore o chi esercita la potestà genitoriale deve presentare una certificazione attestante l'assolvimento degli obblighi