
“Laboratori Aperti del Piceno”: patto tra Montalto delle Marche, Ripatransone, Ascoli e Grottammare
Quattro sono le linee di attività, tra loro integrate e finalizzate all’innovazione territoriale e allo sviluppo dell’imprenditorialità. Ecco come
Quattro sono le linee di attività, tra loro integrate e finalizzate all’innovazione territoriale e allo sviluppo dell’imprenditorialità. Ecco come
Si tratta della chiesa Madonna delle Grazie, che ha un importo di 431.440 euro, e della chiesa di Sant’Emidio, per un importo di 178.969 euro
Un intervento importante, che prevede il miglioramento sismico e il rafforzamento strutturale di un edificio di grande valore storico e culturale
Il prezioso manufatto, simbolo dell’attaccamento di Sisto V (al secolo Felice Peretti, originario di Montalto, anche se è nato il 13 dicembre 1521 a Grottammare) alla città dove ha vissuto per anni, è al centro del catalogo
L’iniziativa rientra tra le numerose attività artistiche e culturali volte al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale
Dal titolo “Al centro del tempo - Montalto e i suoi archivi”, sarà incentrato sul Cantiere Progettuale “CAMM - Centro archivi Montalto delle Marche”
Promosso dalla Vicepresidenza della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, presieduta da Giorgia Latini nell’ambito della mostra “Papi e Santi marchigiani a Castel Sant'Angelo”
L’evento, diretto da una guida turistica abilitata, è realizzato col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, della Camera di Commercio delle Marche, della Regione Marche e col patrocinio del Comune
Al convegno, moderato da Elisabetta Migliorelli, vice direttore del Tg2, interverranno varie figure importanti. Tutte le info
Mirata a rafforzare le radici condivise e a progettare uno sviluppo sinergico tra le due comunità, consolidando un legame fondato sui profondi legami storici e culturali
Produttore, scrittore, particolarmente apprezzato dal grande pubblico per le sue interpretazioni in tante commedie cinematografiche di successo
A firmare il decreto il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. Ecco tutte le aree interessate delle Marche
In testa a questa “classifica montaltese” ci sono gli Stati Uniti, con il 31,11% delle richieste e un aumento del 75% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (primo semestre 2023)
L’iniziativa, che rientra tra le numerose attività artistiche e culturali nell’ambito del progetto “Metroborgo MontaltoLab”, è stato un successo di presenze e di emozion
Prevede una continuità scolastica dall’asilo alle superiori, con l’attivazione del Liceo Classico Quadriennale. Tutte le informazioni a riguardo
Appuntamenti il 25 agosto a Montedinove e il 1 settembre a Montalto delle Marche. Tema dell’edizione 2024 è “Comunità in fermento”
L’ingresso al borgo è libero e gratuito. A pagamento (e non obbligatorio per accedere al borgo) sarà solo il biglietto per giocare con le Fiabe e per gli spettacoli che andranno in scena al Teatro della Fiaba e della Poesia
La mostra sarà aperta dal 25 giugno al 15 settembre 2024. L’ingresso per l’inaugurazione del 25 giugno è consentito solo a chi prenoterà a [email protected]
Conferma per il primo cittadino uscente
L’evento è organizzato dall’Associazione giovanile “MyClan” e la Società sportiva ASD FC Real Montalto in collaborazione con il Comune